I guanti certificati antitaglio per motosega (secondo la normativa EN 381-7) si suddividono in classi in base alla velocità della catena che sono in grado di resistere senza farsi penetrare.
È importante perché ogni motosega può girare a una certa velocità, quindi bisogna scegliere i guanti in base all’uso.
Ecco le 3 classi principali:
Classe 0:
Protegge da una catena che viaggia a max 16 m/s.
Applicazione: per motoseghe elettriche o a scoppio di bassa potenza, per la cura del giardino, potature, taglio di legna da ardere.
Classe 1:
Protegge da una catena che viaggia a max 20 m/s.
Applicazione: è la classe più diffusa per l’uso professionale standard (boscaioli, giardinieri, arboristi) perché copre la maggior parte delle motoseghe a scoppio di media potenza.
Classe 2:
Protegge da una catena che viaggia a max 24 m/s.
Applicazione: per motoseghe ad alte prestazioni, impiegate in abbattimenti di alberi di grande diametro o in contesti dove serve molta potenza.
Un esempio concreto:
Se usi una motosega elettrica per potature o per tagliare la legna per la stufa:
guanti di classe 0 vanno benissimo.
Se sei un boscaiolo o un giardiniere professionista:
guanti di classe 1 sono la soluzione più equilibrata per la maggior parte delle attività.
Se abbatti alberi di grosso fusto con una motosega ad alte prestazioni:
guanti di classe 2 offrono la massima protezione.